
E' impegnata anche in delicati servizi di polizia giudiziaria come le intercettazioni telematiche e le attività sotto copertura, come l'acquisto simulato di materiale pedo-pornografico.
A fini preventivi è stata inoltre intensificata l'attività di monitoraggio della rete riguardo alcuni fenomeni come la pedofilia, le sette religiose ed altre organizzazioni di vario tipo le cui attività potrebbero sconfinare in manifestazioni criminali o di odio razziale.
Per il suo particolare campo d'azione richiede un costante e specifico aggiornamento professionale per gli operatori, che applicano così innovative tecniche di investigazione.
La Polizia Delle Comunicazioni è presente su tutto il territorio nazionale attraverso i 19 compartimenti, con competenza regionale, e le 77 sezioni con competenza provinciale, coordinati a livello centrale dal Servizio Polizia delle Comunicazioni.

Nessun commento:
Posta un commento