⟨⟨⟨ blog in fase di editing: si lavora per te! ⟩⟩⟩ • Amm.Del. per @ciatueciuri / #CiatuECiuri / ciatueciuri.it. • Dir.Art. per @casadartepinamazzara. • Autore di @chento.noirmediterraneo. #LaDiligenzaDelSapere | #Liberandeca (la libera teca delle opinioni); #ClanFANe; #VITA11. ± OPEN ART COMMISSONS: thejackind@gmail.com. ★ #WorldMakerFatory / #WMFTJK; #TheJACKIND; #IlCacciatoreRoughGuide;
20130830
20130817
20130803
Mappa dei draghi italiani. [IT2013.FrancescaRomanaD'AMATO.]
Francesca Romana D'Amato
Mappa dei draghi italiani
Anno: 2013
ISBN 978-88-96205-13-6
Poster illustrato
Pagine: 2 | Formato: 49x69
Euro 10,00 (comprensivo di tubo cartonato)
MAPPA DEI DRAGHI ITALIANI
Anni di ricerche, appostamenti e raccolta di segnalazioni hanno reso possibile localizzare i territori dei draghi italiani. Nella mappa ci sono indicati i territori di 113 draghi, oltre a varie loro ossa, conservate in chiese e città in tutta la penisola, e ai paesi che sono stati dedicati allo sterminatore di draghi per eccellenza: san Giorgio. La mappa dei draghi è incorniciata in stile steampunk e si inserisce nel filone narrativo delle Cronache del Verbano. Nel primo romanzo delle Cronache, I draghi dei Visconti, sono citati alcuni dei draghi presenti nella mappa. La mappa stessa viene disegnata nel secondo libro (Draghi randagi, di prossima pubblicazione) e utilizzata con tutti i suoi meccanismi nel terzo. La grafica è di Andrea Capone, i testi e le ricerche sui draghi italiani sono di Francesca D'Amato.
Anni di ricerche, appostamenti e raccolta di segnalazioni hanno reso possibile localizzare i territori dei draghi italiani. Nella mappa ci sono indicati i territori di 113 draghi, oltre a varie loro ossa, conservate in chiese e città in tutta la penisola, e ai paesi che sono stati dedicati allo sterminatore di draghi per eccellenza: san Giorgio. La mappa dei draghi è incorniciata in stile steampunk e si inserisce nel filone narrativo delle Cronache del Verbano. Nel primo romanzo delle Cronache, I draghi dei Visconti, sono citati alcuni dei draghi presenti nella mappa. La mappa stessa viene disegnata nel secondo libro (Draghi randagi, di prossima pubblicazione) e utilizzata con tutti i suoi meccanismi nel terzo. La grafica è di Andrea Capone, i testi e le ricerche sui draghi italiani sono di Francesca D'Amato.
20130801
Nasce PANDIT, nelle tavole della MICANTE PLAGA.
«Se non tintinnano i bicchieri alla stessa tavola, riempiti di gesti e parole, siamo frequentatori di network, non membri di comunità. Senza empirismo manchiamo lo spirito delle cose degli Uomini: siamo bit, non pandit.»
Dalla Plaga... scrivo altro, e Jack, From...:
123 [123. XX. xxxx. MORCHEEBA]
123 [123. XX. xxxx. MORCHEEBA]
«Se non tintinnano i bicchieri alla stessa tavola, riempiti di gesti e parole, siamo bit, non pandit.»
Iscriviti a:
Post (Atom)
THAT's ALL
JACK CLAN FANeS { Accedi e potrai partecipare al Blog }
Anobiiteca
Informazioni personali
Dichiarazione di esclusione di responsabilità / Disclaimer.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza periodicità alcuna. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.